Quali sono i contenuti non consentiti su SwappyVerse?
Ultimo aggiornamento: Ottobre, 2023
Per salvaguardare e garantire a tutti gli utenti la tranquillità nell’utilizzo della nostra app Swappyverse in modo che chiunque possa pubblicare e barattare/scambiare oggetti unici, alcuni annunci non sono consentiti. Può apparire una cosa banale, ma è utile ricordarlo.
I contenuti devono essere conformi alle Norme della community e ai Termini e condizioni d’uso. In caso contrario, l’annuncio verrà eliminato e nessuno potrà vederlo. Inoltre, ti ricordiamo che non consentiamo la pubblicazione di prodotti illegali. Se una persona ignora ripetutamente le regole, possiamo disabilitare il suo account.
Ci riserviamo il diritto di ridefinire gli oggetti che possono o non possono essere inseriti su SwappyVerse. Se scopriamo che alcuni articoli violano i nostri termini, possiamo rimuoverli anche se non sono elencati di seguito.
A seguire trovi un elenco di prodotti che non puoi pubblicare su Swappyverse. Ti ricordiamo che aggiorniamo continuamente questo elenco:
Annunci Duplicati
- Non è consentito pubblicare lo stesso prodotto sulla nostra app più volte se è attivo o inserire lo stesso prodotto su più di un account.
- Gli annunci duplicati sono considerati così quando lo stesso oggetto o servizio viene proposto in pubblicazioni diverse. Consideriamo spam pubblicare gli stessi articoli sullo stesso account o su account differenti.
- In caso di inadempienza, procederemo con la sospensione o la cancellazione degli annunci o la sospensione dell’account. La tariffa pagata per il servizio premium in relazione agli account su cui intraprendiamo un’azione non può essere rimborsata o accreditata in altro modo sul tuo account. Questa politica garantisce agli utenti un’esperienza ottimale e consente a tutti gli utenti iscritti di accedere a un’ampia gamma di prodotti da un maggior numero di utenti stimolando e agevolando lo scambio in maniera etica.
- Parti o simulazioni del corpo umano, fluidi corporei o resti umani.
- Attrezzature o prodotti di proprietà dello Stato ricevuti grazie all’assistenza governativa.
- Dispositivi mobili bloccati.
- Portafogli esterni per custodire criptovalute.
- Prevendita o prenotazione di prodotti esauriti.
- Promozione della prevendita o della prenotazione di prodotti al di fuori dell’applicazione.
- Emulatori o altri software che consentono di eseguire un programma su un dispositivo per il quale non è stato progettato.
- Set-top box, Raspberry o tecnologia Kodi programmati per uso illegale.
- Oggetti legati o recuperati da disastri naturali, scene del crimine, incidenti o tragedie.
- Carte SIM o prepagate per telefoni cellulari e numeri di telefono.
- Oggetti rubati.
- Dispositivi di disturbo radar o di frequenza.
- Lingotti d’oro o d’argento.
- Grimaldello o chiavi principali.
- Prodotti usati che richiedono la sterilizzazione (ad esempio, aghi, coppette mestruali non sigillate e/o usate e articoli da iniettare nel corpo).
- Oggetti non lavati o sporchi, vestiti, asciugamani, lenzuola, ecc.
- Articoli cosmetici o di profumeria non sigillati e/o usati.
- Materiale chirurgico.
- Strumentazione medica per uso professionale.
- Biancheria intima usata.
- Contenuti digitali o altri oggetti non fisici.
- Software digitale o licenze digitali.
- Qualsiasi tipo di biglietto, abbonamento o tessera, compresi biglietti per eventi e biglietti per il trasporto.
- Carte regalo.
- Monete di gioco e monete web.
- Libri digitali.
- Azioni o partecipazioni.
- Abbonamenti a canali, siti web o altre membership.
- Criptovalute.
- Qualsiasi prodotto che sia stato replicato, riprodotto o fabbricato illegalmente.
- Violazione dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, inclusi brevetti, marchi, copyright, contraffazioni o segreti commerciali.
- Servizi di ridistribuzione del software per i quali è richiesta una licenza.
- Prodotti elettronici modificati.
- Fotocopie di libri, opuscoli o programmi di concorso.
- Attrezzature o materiali utilizzati per produrre articoli contraffatti.
- Cibo e bevande.
- Tabacco e prodotti correlati.
- Farmaci che richiedono una prescrizione o una ricetta medica.
- Droghe illegali o ricreative.
- Semi di marijuana.
- Farmaci da banco e integratori.
- Preservativi, conservanti, lubrificanti, gel stimolanti e gel ritardanti.
- Test antidroga delle urine.
- Protesi o impianti che richiedono un intervento chirurgico o che entrano nel corpo.
- I prodotti che devono essere applicati da un professionista della salute.
- Prodotti medici di autodiagnosi.
- Collari antipulci e pipette per animali.
- Immagini imprecise o che non raffigurano correttamente il prodotto offerto.
- Contenuti falsi, disonesti, ambigui, scorretti o fuorvianti.
- Qualsiasi animale vivente (compresi i coralli).
- Qualsiasi articolo in avorio e derivati.
- Pelli di specie minacciate o protette.
- Corna e ossa di animali.
- Indumenti realizzati con pelli di animali in via di estinzione.
- Collari da addestramento, collari antiabbaio.
- Animali preparati in modo tassidermico, ad eccezione degli insetti da collezione.
- Trappole per la caccia e gabbie per la cattura.
- Annunci di ricerca (acquisto, cerco, ecc.).
- Contenuti visivi relativi a un individuo di età inferiore ai 18 anni in una situazione compromettente.
- Articoli inseriti che utilizzano immagini di stock e/o foto di fornitori.
- Link per indirizzare il traffico verso altri siti web o applicazioni.
- Annunci il cui unico scopo è promuovere il profilo di un utente o promuovere più prodotti/servizi contemporaneamente.
- Pubblicità o promozioni non richieste, vendite piramidali, richieste di donazioni o “spam”.
- Coltelli da caccia o coltelli da tasca con una lama più lunga di 10 cm.
- Coltelli con sistemi di apertura automatica o con una sola mano (girevoli, pieghevoli, a molla, ecc.)
- Tutte le armi da fuoco, le munizioni e gli accessori.
- Armi di autodifesa.
- Prodotti richiamati da un produttore o da un’agenzia governativa.
- Airsoft, pistole BB o altre armi giocattolo simili.
- Laser a lungo raggio o potenzialmente pericolosi.
- Gas lacrimogeno.
- Pistole stordenti o taser.
- Strumenti per il furto.
- Materiali pericolosi come agenti cancerogeni, combustibili, precursori di esplosivi, sostanze chimiche che danneggiano lo strato di ozono, veleni, materiali radioattivi e articoli che contengono o rilasciano tali sostanze.
- Questo include, ma non si limita a, qualsiasi tipo di carburante e bombole di butano.
- Contenuti sessuali di qualsiasi tipo (immagini e/o descrizioni). Pertanto, non è consentito pubblicare annunci relativi a sesso, erotismo o feticismo, fumetti hentai o video pornografici, né contenuti relativi a massaggi sessuali, compagnia e/o prostituzione.
- Nudi di individui con genitali visibili, capezzoli femminili o ano.
- Giocattoli per adulti e relativi accessori utilizzati per scopi sessuali.
- Servizi che sono di per sé illegali o che possono comportare attività illegali.
- Scambio di valuta reale o virtuale. Sono ammesse le monete da collezione.
- Servizi di scommesse.
- Servizi di trattamento estetico che devono essere eseguiti da professionisti del settore sanitario
- Professionisti sanitari non registrati senza numero di registrazione.
- Magia nera, lettura dei tarocchi, voodoo o servizi simili.
- Servizi di modifica di dispositivi elettronici.
- Concessione di prestiti.
- Servizi di finanziamento.
- Servizi di gioco d’azzardo.
- Servizi per la vendita o l’acquisto di account o follower sui social media, canali YouTube, siti web, domini, ecc.
- Servizi di affiliazione, schemi piramidali o servizi simili.
- Servizi di trader, tipstering e consulenza sulle scommesse sportive.
- Servizi per salire di livello nei giochi elettronici.
- Servizi di autista/taxi.
- Servizi di noleggio di macchine per il tabacco.
- Servizi assicurativi e consulenti immobiliari.
- Servizi per l’elaborazione di contratti abitativi, multiproprietà o registrazione di censimenti.
- Servizi regolamentati dal governo.
- Offerte di lavoro senza titolo, specifiche e condizioni di lavoro.
- Servizi di accompagnamento per coppie.
- Servizi di caccia.
- Qualsiasi forma di discriminazione, intolleranza e/o insulti razziali.
- Contenuti che promuovono, sostengono, commemorano o appoggiano l’odio o la violenza nei confronti di un gruppo di persone sulla base della razza, dell’orientamento sessuale, dell’affiliazione religiosa, della disabilità o di altre forme di intolleranza discriminatoria.
- Oggetti che incitano alla violenza contro persone, animali o cose.
- Scherzi o contenuti contenenti insulti.